Asustor FS6706T: Il NAS Full-Flash
Nel panorama sempre più competitivo dei dispositivi di archiviazione di rete (NAS), Asustor ha rilasciato un prodotto che cattura l’attenzione degli appassionati di tecnologia e dei professionisti IT: l’Asustor FS6706T. Questo NAS è un dispositivo full-flash, progettato per massimizzare le prestazioni e offrire una soluzione di archiviazione veloce e affidabile per utenti esigenti. In questo articolo, andrò a fare una veloce disamina delle specifiche tecniche, le funzionalità e le potenzialità di questo innovativo NAS che può essere usato in diversi contesti, sia quelli più consumer come hosting di file e servizi, sia più tecnici come quelli di un homelab.
Se non conoscete Asustor qui alcuni link utili:
Specifiche Tecniche e Caratteristiche Principali
L’Asustor FS6706T è un NAS a sei alloggiamenti progettato per supportare esclusivamente SSD NVMe, eliminando completamente i dischi meccanici tradizionali a favore di un’architettura interamente basata su memoria flash. Questo si traduce in prestazioni eccezionali per carichi di lavoro intensivi, come virtualizzazione, editing video e database ad alta velocità. Ecco le specifiche chiave:
Hardware
- Processore: Intel Celeron N5105 Quad-Core 2.0 GHz (fino a 2.9 GHz in burst mode)
- RAM: 4 GB DDR4 (espandibile fino a 16 GB)
- Alloggiamenti SSD: 6 slot M.2 NVMe PCIe Gen3
- Rete: 2 porte Ethernet da 2.5GbE con supporto per Link Aggregation
- Porte di Espansione: 3x USB 3.2 Gen2 Type-A
- Uscita Video: 1x HDMI 2.0b per output 4K@60Hz
Lista Device NVme Supportati è presente sul sito Asustor: https://www.asustor.com/service/m2ssd?series_id=23&id=m2ssd&brand_id=&type_id=41&size=2%20TB&class=
Nel mio caso ho deciso per optare per dei Samsung MZ-V9E2T0BW 990 EVO che è possibile trovare su Amazon a circa 140/150 euro.
Software e Funzionalità
L’FS6706T utilizza il sistema operativo ADM (Asustor Data Master), che offre un’interfaccia web intuitiva e funzionalità avanzate:
- Support RAID: Configurazioni RAID 0, 1, 5, 6 e 10 per garantire prestazioni e protezione dati
- Snapshot e Backup: Supporto per snapshot di sistema e backup automatici tramite Rsync, FTP e cloud storage
- Virtualizzazione: Compatibilità con VMware, Citrix e Microsoft Hyper-V
- Docker e Containers: Possibilità di eseguire applicazioni containerizzate direttamente sul NAS tramite diverse applicazioni già presenti
- Media Center: Possibilità di utilizzo come media center grazie a Plex e alla connessione HDMI 2.0b
Prestazioni e Scenari d’Uso
Grazie all’adozione esclusiva di SSD NVMe, l’Asustor FS6706T offre velocità di lettura e scrittura eccezionali, superando di gran lunga i NAS tradizionali basati su HDD o SSD SATA. In scenari reali, questo dispositivo si distingue in vari ambiti:
- Homelab e Virtualizzazione: Perfetto per eseguire macchine virtuali con latenza minima
- Editing Video e Post-Produzione: La banda elevata permette il montaggio e il rendering direttamente dallo storage
- Server di Backup e Storage Distribuito: Ottimo per soluzioni aziendali che richiedono accesso rapido ai dati
- Ambiente Gaming e Streaming: Con Plex e supporto per il 4K, può fungere da media server avanzato
Ma quanto costa l’ASUSTOR FS6706T? Al momento della scrittura di questo articolo controllando su Amazon il prezzo è intorno alle 559 Euro, un prezzo tutto sommato ottimo per la qualità del prodotto e le funzionalità che è in grado di fornire.
Confezione e Contenuto
Installazione
All’interno del sito ASUSTOR sono disponibili i software scaricabili:
- ASUSTOR Control Center
- Con cui è possibile cercare la NAS sul network ed efftuare la prima installazione, aggiornamento e altre funzionalità senza dover accedere all’interfaccia WEB di ADM
- ASUSTOR Backup Plan
- Con cui invece è possibile effetuare il backup e Ripristino dei file presenti sul vostro PC
Potete anche verificare tutte le applicazioni che è possbile installare sulla ASUSTOR nel tab App presente nella sezione download
INSTALLAZIONE DISCHI SU ASUSTOR FS6706T
RAM E DISCHI
AVVIO SOFTWARE E CONFIGURAZIONE
Nel video qui sotto mostro la procedura guidata di inizializzazione del NAS utilizzando il software ASUSTOR Control Center ed i passaggi della configurazione personalizzata.
IN CONCLUSIONE
L’Asustor FS6706T si posiziona come una scelta eccellente per chi cerca un NAS con prestazioni di fascia alta e un’architettura completamente basata su SSD NVMe. Grazie a un hardware potente, una connettività veloce e un sistema operativo ricco di funzionalità, è una soluzione ideale sia per utenti domestici avanzati che per ambienti aziendali. Se cerchi un NAS che offra velocità senza compromessi e una gestione avanzata dei dati, l’FS6706T merita sicuramente attenzione.
Spero questo articolo vi sia piaciuto,