Skip to main content

Configurare l’Asustor FS6706T come Target iSCSI per VMware ESXi
Creare un datastore iSCSI su vSphere con un NAS Asustor

Se gestisci un homelab con VMware ESXi, utilizzare un NAS come storage centralizzato è una scelta intelligente per ottimizzare costi e flessibilità. In questa guida, ti mostrerò come configurare l’Asustor FS6706T come target iSCSI e collegarlo a VMware vSphere per creare un datastore.


Perché iSCSI con un NAS Asustor?

  • Centralizzazione: Consolidare lo storage di più VM in un unico dispositivo.
  • Scalabilità: Aggiungi spazio su disco senza interrompere le VM.
  • Performance: L’FS6706T, con supporto a 2.5GbE e SSD caching, è ideale come componente storage da poter agganciare al proprio ambiente di virtualizzazione.

Prerequisiti

  1. Asustor FS6706T aggiornato all’ultima versione di ADM.
  2. VMware ESXi installato su un host fisico (7.x o 8.x).
  3. Accesso a vSphere Client (o Host Client).
  4. Rete dedicata o VLAN per iSCSI (opzionale ma estremamente consigliato!). (MTU 9000 se possibile)

Configurazione del NAS Asustor come Target iSCSI

1. Preparare Storage Pool e Volume

  • Accedi all’interfaccia ADM (http://<IP_NAS>:8001).
  • Vai in Gestione Archivi > iSCSI > Crea

2. Creare un Target e una LUN

  • Vai alla scheda ISCSICrea un ISCSI target con un LUN
  • Assegna un nome al target es. taget001-iscsi l’ IQN verrà automaticamente generato in base al nome scelto
  • Configura impostazioni di autenticazione (Opzionale), nel mio caso non ne ho bisogno quindi lascio l’impostazion di default “Nessuna autenticazione necessaria”
  • Nella sezione successiva si va a creare la LUN collegata al target preparato nei passaggi precedenti:
    • Specifica la dimensione (es. 1TB).
    • Formato: Thick Provisioning (performance migliori) o Thin Provisioning (ottimizzazione spazio occupato)
    • Supporto Istantanea: possibilità di poter fare delle istantanee al device LUN, per eventuale possibilità di backup/restore
  • Riepologo di quanto configurato nei vari passaggi, Fine.

Nota: Annota l’IQN del target, o l’indirizzo ip servirà per ESXi.

Configurare VMware ESXi per Montare la LUN iSCSI

1. Aggiungere l’Adapter iSCSI Software

  • Accedi a vSphere Client > Host > Configure > Storage Adapters.
  • Clicca su Add Software Adapter > iSCSI.
  • Conferma l’aggiunta (si riavvierà l’adapter).

2. Configurare il Target su ESXi

  • Nell’adapter iSCSI appena creato, vai a Dynamic Discovery > Add.
  • Inserisci l’IP del NAS e la porta 3260 > Save.
  • Vai alla scheda Static Targets e verifica che il target Asustor sia visibile.

3. Rescan e Creazione del Datastore

  • Esegui un Rescan dell’adapter per fare in modo che il nuovo device storage LUN venga rilevato.
  • Vai a Storage > New Datastore:
    • Tipo: VMFS.
    • Seleziona il device presente in lista, ovvero la LUN presentata dal NAS.
    • Formatta con VMFS6
    • Assegna un nome al datastore es. as6707t-lun-01

Best Practices e Troubleshooting

  • Rete Dedicata: Usa una VLAN o interfaccia separata per iSCSI per ridurre la latenza. Nel mio caso ho dedicato una rete apposita per l’ISCSI via TCP, a cui tra l’altro ho modificato alle interfacce a cui si appoggia l’MTU a 9000 cosi da avere il miglior scenario possibile.
  • CHAP Authentication: Abilitala nel NAS e in ESXi per maggiore sicurezza se necessario, nel caso del mio laboratorio non era necessario quindi ho evitato di aggiungere complessità alla configurazione.
  • Monitoraggio: Utilizza gli strumenti di ADM per controllare I/O e utilizzo del volume.
  • Problemi Comuni:
    • LUN non visibile: Verifica mapping sul NAS e firewall.
    • Errori di connessione: Controlla cablaggio e MTU (Jumbo Frames MTU 9000 richiedono configurazione manuale su tutti i device coinvolti: Interfaccie NAS, ESXI e Switch).

Conclusione

Con l’Asustor FS6706T in pochi semplici passaggi è possibile configurare un target iSCSI.
Questo setup è ideale per testare VM, laboratori nested, o persino ambienti di produzione leggeri. Hai domande o suggerimenti? Condividili nei commenti!

Vorresti vedere altre configurazioni NAS per homelab? Commenta questo articolo e fammi sapere cosa vorresti vedere nel prossimo articolo.

Leave a Reply

Giovanni Dominoni's Tech Blog