Skip to main content

Nel mondo dello storage e della protezione dei dati, avere un sistema di backup affidabile è essenziale. In questo articolo ti guiderò nella configurazione di un backup rsync tra due NAS Asustor, in particolare i modelli AS6404T e FS6707T.

Rsync è un protocollo potente ed efficiente per la sincronizzazione e il trasferimento di file tra dispositivi di rete. Grazie alla sua capacità di copiare solo le parti modificate dei file, è ideale per ridurre i tempi di trasferimento e ottimizzare l’uso della larghezza di banda.

Vediamo ora come configurarlo passo dopo passo!

1. Cos’è Rsync e perché usarlo?

Rsync (Remote Sync) è un protocollo di trasferimento file che permette di sincronizzare dati tra dispositivi locali o remoti in modo efficiente. I principali vantaggi di Rsync sono:

Efficienza: trasferisce solo le parti modificate dei file, riducendo il tempo di sincronizzazione.
Flessibilità: può essere utilizzato su LAN o WAN con autenticazione.
Affidabilità: mantiene la struttura delle directory e i permessi dei file ed è possibile cryptare la connessione.
Automazione: può essere schedulato per eseguire backup automatici e sincronizzare solo i file che effettivamente sono cambiati.

Nel mio caso, usero Rsync per sincronizzare i dati tra un NAS AS6404T (origine) e un NAS FS6707T (destinazione).


2. Abilitare Rsync sul NAS di destinazione (FS6707T)

Prima di poter avviare il backup, dobbiamo attivare il servizio Rsync sul NAS che riceverà i dati.

Passaggi per abilitare Rsync

      1. Vai su Servizi > Server rsync.
      2. Accedere all’interfaccia ADM del NAS di destinazione (FS6707T) – ip o fqdn:8001 via browser
      3. Assicurati che la porta Rsync sia impostata su 873 (valore predefinito). Se necessario, puoi modificarla.
      4. Attiva l’opzione Abilita Rsync Server.
      5. Configure il modulo backup dandogli un nome, il percorso/cartella dove rsync adrà a salvare i dati che riceverà dalla sorgente e assegna un utente e password per l’autenticazione, nel mio caso ho creato un utente ad-hoc “rsync”
      6. Salva le impostazioni cliccando su Applica

Ora il NAS FS6707T è pronto per ricevere i dati in modalità Rsync.

3. Configurare il backup Rsync sul NAS sorgente (AS6404T)

Ora configuriamo il NAS di origine (AS6404T) per inviare i dati al NAS di destinazione.

Passaggi per configurare il backup

          1. Inserisci l’indirizzo IP del NAS di destinazione (FS6707T) e le credenziali dell’utente rsync.
          2. Vai su Backup & Ripristino e accedi alla sezione Sincronizzazione da remoto.
          3. Apri l’interfaccia ADM del NAS sorgente (AS6404T).
          4. Clicca su Crea e seleziona Tipo di Server: NAS Asustor e selezione come modalità di trasferimento NAS – Altro ASUSTOR NAS
          5. Seleziona la cartella/e sorgente da cui effettuare il backup.
          6. Scegli la cartella di destinazione sul FS6707T. (nel mio caso la cartella rsync)
          7. Configura la frequenza del backup:
            1. Backup ora: eseguito immediatamente una volta concluso il wizard
            2. Backup pianificato: eseguito secondo la frequenza stabilita nella configurazione (Singola, Giornaliera, Settimanale, Mensile)

A questo punto, il backup Rsync è configurato e pronto per essere eseguito.

 

4. Considerazioni sulla sicurezza e ottimizzazione

Per migliorare la sicurezza e l’efficienza del backup Rsync, considera i seguenti aspetti:

🔹 Utilizzo di una connessione sicura: Se il backup avviene su WAN, valuta l’uso di SSH per proteggere i dati in transito.
🔹 Compressione dei dati: Abilitare l’opzione di compressione può velocizzare il trasferimento, soprattutto su connessioni lente.
🔹 Gestione della banda: Se hai limiti di banda, puoi impostare limiti di velocità per Rsync per evitare di saturare la rete.
🔹 Notifiche e monitoraggio: Configura le notifiche email per essere avvisato in caso di errori o problemi.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto come configurare un backup Rsync tra due NAS Asustor AS6404T e FS6707T, passo dopo passo. Rsync è una soluzione efficace per mantenere i dati sincronizzati in modo sicuro ed efficiente.

👉 Se hai domande o vuoi condividere la tua esperienza, lascia un commento! E se ti interessa approfondire il mondo dello storage e della virtualizzazione, continua a seguire il blog. 🚀

Leave a Reply

Giovanni Dominoni's Tech Blog